Secondo le ultime rilevazioni dell’Antoniano Onlus di Bologna, le famiglie che hanno chiesto sostegno economico sono passate da 115 nel 2022 a 152 nel 2024 — un incremento del 32 % — mentre i minori coinvolti sono saliti da 223 a 247 (+11 %). Anche il numero dei minori supportati è aumentato dell’11% da 223 a 247 bambini. Il fenomeno non riguarda solo persone in condizioni estreme: tocca anche chi ha un lavoro, ma è esposto alla precarietà, all’inflazione e alle spese per figli, scuola o salute .
Quali problemi emergono?
L’emergenza evidenzia i limiti di tante famiglie nel far fronte a spese quotidiane: affitto, bollette, materiale scolastico, visite mediche. Una madre sola con lavoro precario può ritrovarsi sommersa dai debiti – non da improvvise crisi, ma da situazioni strutturali. Questo tipo di fragilità economica causa ansia, isolamento, senso di fallimento, tensioni familiari. La gestione debiti non è solo prestiti o carte di credito: è la capacità di programmare il futuro, contenere le rate e trovare equilibrio con entrate instabili. Se questo fallisce, scattano ritardi, insoluti, procedure esecutive. È qui che il sovraindebitamento si fa concreto. La notizia mostra chiaramente che molte famiglie non chiedono aiuto troppo tardi: semplicemente non sanno a chi rivolgersi o ancora non esistono strumenti adeguati di tutela finanziaria e legale.
Come Soluzione Meno Debiti può aiutare
In un contesto dove la gestione debiti diventa difficile per tanti, Soluzione Meno Debiti affianca concretamente le famiglie con un approccio empatico e strutturato:
- Saldo e stralcio: aiuta a ridurre sensibilmente il debito residuo con accordi diretti, alleggerendo il peso delle rate.
- Piani di rientro personalizzati: pensati su misura per redditi irregolari o precari, consentono di pagare senza stress eccessivo.
- Procedura di sovraindebitamento: offre strumenti legali di protezione contro gli abusi, con possibile esdebitazione.
- Tutela legale: verifica che le pratiche dei creditori rispettino le regole, e supporta in caso di abusi.
Il nostro valore aggiunto non è solo tecnico: affianchiamo ogni persona con ascolto, rispetto e chiarezza. Perché gestire i debiti significa anche ritrovare dignità, fiducia e controllo sulla propria vita.
Riprendere in mano la gestione debiti può sembrare una sfida insormontabile. Ma ogni percorso comincia da un primo passo: una consulenza gratuita. Con un confronto senza impegno – via WhatsApp o telefono – potrai chiarire i tuoi dubbi, valutare opzioni concrete e capire come alleggerire le rate. Non si tratta di affrontare una crisi: è un atto di responsabilità verso te stesso e la tua famiglia.
Scopri come possiamo aiutarti concretamente a ritrovare serenità finanziaria. Approfondisci i nostri servizi qui ➔ https://www.soluzione-debiti.it/servizi/
Fonte: B. Foresti, «Povertà in Italia, un’emergenza che cresce: +32% le famiglie in difficoltà», la Repubblica, 8 luglio 2025 Leggi la notizia completa su Repubblica ➔ [https://www.repubblica.it/economia/rapporti/osserva-italia/le-storie/2025/07/08/news/poverta_in_italia_un_emergenza_che_cresce_32_le_famiglie_in_difficolta-424718075/?utm_source=chatgpt.com].